- 55) Singlin-Generale (***)
Dal casello dell’austrada di Châtillon proseguire per Cervinia. esattamente tra il villaggio si Singlin superiore e la strettoia del Gouppe de Busseraille (al km 20,8 della SS 406), si trova una nuova palestra, su roccia serpentina più o meno compatta, divisa in diversi settori. Periodo consigliato: estivo.
- 56) Settore 1 (**)
Proprio sopra la strada, la palestra è alta 35-40 m. Vie tutte ben attrezzate con possibilità di discesa doppia dall’arrivo della via normale, oppure per comodo sentiero a ridosso della cima sul versante ovest.
1) Via des “Escaliers” 3 4) Diretta degli apprendisti 5
2) Via normale L1 4+/L2 5/L3 4 5) Fessura millegatti 5+
3)Via di destra 4
- 57) Settore 2 (***)
A ridosso del precedente, più riparato e tranquillo. Vie interessanti di vario genere e lunghezza. Accesso per sentiero dalla cima, verso il lato ovest.
1) Don’t stop 6b 7) Dotto 5+
2) Peter Pan 6 8) Kaya 5+
3) Patty-spit 5+ 9) Dérapage 6
4) Spit&span 5+ 10) Via col vento 6a, 6a+
5) Via di sotto 7a 11) Les femmes fatales 6
6) Moscatel ? 12) Jolly Climb ?
- 58) Settore 3 (**)
Ancora a ridosso del settore 2 sul lato ovest. Accesso per comodo sentiero.
1) Busillis 6a+ 4) Mafalda 5
2) “Dan” 6+ 5) Brontolo 5+
- 59) Settore 4 (**) (***)
Poco più avanti, salendo verso Cervinia, sempre a monte della strada statale, troviamo il settore paretone, alto circa 150m. Attualmente è percorso per tutto il suo sviluppo da due sole vie. Varie sono comunque le possibilità di valorizzazione. Sulle placche lisce e compatte della parte inferiore-ovest troviamo alcuni monotipi molto interessanti e impegnativi.
1) Les Hirondelles L1 6a/L2 6a+/L3 6a/L4 6b/L5 6b
2) La Pinta L1 5+/L2 6b+/L3 6c/L4 6a+/L5 5+/L6 6b
3) Qui ? 4)Quo ? 5) Qua ?
- 60) Settore 5 (***)
Zona strapiombante con monitori impegnativi. Accesso per i prati a est dei settori precedenti.
1) Eolo 5 3) Mandrake ?
2) Mammolo ? 4) Ape Maia ?
- 61) Settore 6 (***)
Proseguendo verso Cervinia. Esattamente dietro la casetta bar-trattoria delle Marmitte dei Giganti.
1) In stato di grazia 7a+ 6) Catalina 6b con uscita 7a
2) Sballomix 6a+ 7) Luna piena 6b con uscita ?
3) Tocchi 7a 8) Beone 7a+?
4) Tragicomania 6b+ 9) Puka-Puka 7b
5) Senza respiro 6c+
- 62) Settore 7 (***)
Gruppo di massi in un prato sottostante il parcheggio principale nella zona della palestra. Accesso per sentiero che scende dal piazzale, 50m prima dell’Hôtel Rascord. Diverse vie attrezzate di 10-15 m. Varie possibilità di divertenti passaggi Bouldering.
- 63) Breuil-Cervinia- Palestra dello <<Château>> (*)
Piccola palestra di arrampicata verso il lato ovest della cittadina del Breuil. Alquanto sacrificata dalla costruzione della diga-sbarramento per valanghe, offre comunque alcune vie interessanti e strapiombanti. Esposizione est.
1) 4+ 4) 6a, 6a+
2) 5 5) a1
3) 5
- 64) Cava Petit-Monde (**)
Proseguire da Châtillon sulla strada di Cervinia per circa 7 km fino al paese di Antey Saint André. Svoltare a sinistra per Torgnon e raggiungere dopo circa 7 km la piazza centrale del paese (Piazza Grutaz); continuare per altri 500m metri fino all’insegna delle frazioni Petit-Monde (Triollet ed Etriol). Dall’indicazione proseguire sulla statale fino a raggiungere una cava abbandonata posta alla sinistra della strada, riconoscibile da dei dipinti sulle rocce (500m circa).
1) Piccolo Mondo 6a 5) Titic 6b+
2) Lucertola sexy 5+ 6) Tatac 6b, 6b+
3) Anni Novanta 6a+ 7) Toto 6a
4) Toyo 5+, 6a
- 65) Palestra di <<Liscio>> (**)
Da Châtillon sulla statale per Cervinia per circa 7 km fino al paese di Antey Saint-André. Svoltare a sinistra per Torgnon e proseguire per circa 6 km fino all’indicazione frazione Tusond (sotto la chiesa). Da Tuson svoltare a destra per Vesan, Dussu, fino a raggiungere un piccolo piazzale dove termina la strada asfaltata (da Tuson 1 km). Superare la frazione di Vesan fino al raggiungimento dei campi; attraversarli per circa 300m in piano lungo la pista dei mezzi agricoli. Poco più avanti si raggiunge l’insegna <<Palestra Liscio>> segnata da dei bolli e frecce gialle che con dei piccoli tornanti ci conducono alla base della parete. 5-10 minuti dalla macchina.
1) 6b+ 5) 6b+, 6c
2) ? 6) 6c
3) ? 7) 6a
4) 6a+
- 66) Chambave (**)
Dall’autostrada uscire al casello di Châtillon e proseguire sulla statale per Aosta. Svoltare per l’abitato di Pontey, raggiungerlo e continuare per Epiney-Chambave. Superare la frazione di Epiney, proseguire fino al cartello che segna il cambio di comune tra Pontey e Chambave. La parete si trova in basso sulla destra 50m prima del cartello. Una piccola piazzola perette di parcheggiare l’auto ed un comodo sentiero sulla destra porta direttamente sotto la parete.
1) 4 4) 3
2) 4+ 5) 3
3) 3
- 67) Châtillon (**)
Dall’autostrada uscire al casello di Châtillon, poi verso Aosta. Superato il ponte prendere a sinistra per la strada vecchia di Châtillon. Vie chiodate nell’88. Periodo consigliato: tutto l’anno. Un po’ caldo in estate.
1) 6 3) ?
2) 6b 4) ?
- 68) Ussel (**)
All’uscita di Châtillon-Saint-Vincent svoltare per il centro di Châtillon e al bivio successivo all’ingresso dell’autostrada svoltare a sinistra; proseguire verso la stazione del paese. Superarla a destra e raggiungere il passaggio sottostante alla ferrovia. Svoltare a sinistra, raggiungere Ussel e proseguire per Belle Combe. 1/2 km dopo Ussel, al primo tornante che svolta a destra, a 50m, si può vedere la palestra. La zona ha numerosi bei sassi con alcune vie chiodate da Stefano Epiney. Periodo consigliato: estivo. Zona spesso ventilata.
1) Rosa canina 7a 3) Fessura nascosta 6c+
2) Spigolo si SX 6 4) ?
- 69) Saint-Vincent (*)
Dall’autostrada uscire a Châtillon- Saint-Vincent e andare verso Torino. La palestra è all’entrata ovest del paese, nei pressi del Ponte Romano e della fabbrica Rock. Attrezzata nell’88. Periodo consigliato: tutto l’anno.
1) Mah 5+ 6) Toffie 6a
2) Mich 6a 7) Colicistectomia 4
3) Lucertola sexy 6a 8) 5+
4) Onda 4 9) Babba 6a
5) Relax 5+
- 70) Montjovet-Chenal (*)
Uscire dall’autostrada a Châtillon- Saint-Vincent e proseguire verso Torino e Montjovet. Prendere un bivio a sinistra per Chenal e raggiungere il paese. Parcheggiare nel piazzale, vicino ad una fontana. Proseguire a piedi per strada sterrata che vi porterà nei pressi di una chiesetta; prendere un piccolo sentiero in salita e seguirlo sino alla piccola parete. Questa è situata sulla sinistra, un po’ nascosta e difficile da trovare. Attrezzata da Luca Amadini nell’87 e poi rivista da Marco Minoggio. Periodo consigliato: estivo.
1) Aria di peperonì 6c 4) La trappola dei nani giganti 7b+
2) Totem 7b+ 5) Serghiey, dove sei ? 7b
3) Mosche per cena 7a 6) Violente passion 8a+
- 71) Pilastro Montjovet (*)
Dall’autostrada uscire a Châtillon- Saint-Vincent, poi prendere per Torino. Il pilastro è molto evidente dalla statale 26 tra Saint-Vincent e Montjovet, sito dall’altra parte della Dora. Per raggiungerlo bisogna scendere con l’auto nella piazzetta del borgo di Montjovet. Proseguire sul ponte che attraversa la Dora e seguire il sentiero che inizialmente sale un costone sulla destra e poi attraversa un piano ed un piccolo torrentello: entrare nel bosco, attraversare una zona di grossi blocchi e raggiungere la base del pilastro. Utili nats e frends. Periodo consigliato: estivo.
L1 5/L2 5 5+/L3 5+/L4 4/L5 4