Due delle 6 creste aperte nel Vallone di Vertsan. Le creste variano dai 400 ai 600m con difficolta dal 4 al 6a.
L’incontaminato Vallone di Vertsan in Valle d’Aosta e ‘Crête des Amis’ e ‘Trekkinella’, due nuove vie di cresta di stampo classico e di media difficoltà alla Pic de Charmantagne. Da fare con scarponi e utilizzando la tecnica della ‘corda corta’, il tutto a 1 ora dalla dalla macchina o dal rifugio.
Valpelline, valle dalla storia alpinistica antica e piena di pagine di grande alpinismo. Dent d’Herin, Gran Combin e tante montagne dal nome roboante nascondono il vero potenziale di questa meravigliosa e quasi incontaminata Valle.
Innumerevoli pareti e creste, da sempre sotto gli occhi di chiunque, celano una miriade di nuove vie di tutti tipi e grado incredibilmente mai salite prima.
Iniziamo con due, delle 6 stupende nuove creste salite, in un vallone incredibile.
Se vi piace la solitudine, la fatica, la scalata con lo scarpone e dislivelli importanti questo posto fa Voi.
Grazie ai miei compagni Ornella Roberi in arte Trekkinella, Paolo Celesia, Luigi Santini, Matteo Grosso e Vanja Marengo per le belle giornate insieme.
1
CRÊTE DES AMIS AD 4/4+ 500m
2 TREKKINELLA D 5/5+ 500m
3
CRÊTA DE BERTO D+ 6a 400m
4 ERMELLINO AD 4 450m
5
LAMENTONE AD- 4 400m
6 RESET RIDGE AD+ 4+/5 350m
CRETE DES AMIS – PIC DE CHARMANTAGNE

Bella cresta, con alcuni passaggi molto esposti e ludica per apprendimento della corda corta e arrampicata con scarponi.
Area: Alpi Pennine
Gruppo: Alpi del Gran Combin
Cima: Pic de Charmantagne
Quota: 3007m
ACCESSO
Da Dzovenno (Bionaz) si raggiunge alpeggio di Berrier o il Rif Crete Seche, proseguire nel vallone di Vertsan fino al pianoro di Chardonnay (1h dal Berrier). Entrati nel pianoro puntate alla dx alle evidenti creste, questa è la più a sx.
ITINERARIO
Attaccare leggermente a destra del punto più basso e portarsi verso sx ad una larga fessura (cordone alla base) seguirla e proseguire lungo lo spigolo fino alla base di un torrione dove si attraversa la grande placca verso dx fino ad un camino (chiodo). Uscire a dx e salire in cima al torrione. Proseguire lungo la cresta (una doppietta) fino a incrociare l’ultimi 150m di Trekkinella
MATERIALE
Portare fettucce per spuntoni e friend fino al giallo. Cordoni in posto.
TREKKINELLA – PIC DE CHARMANTAGNE

Bella cresta, con alcuni passaggi molto esposti e ludica per apprendimento della corda corta e arrampicata con scarponi.
Area: Alpi Pennine
Gruppo: Alpi del Gran Combin
Cima: Pic de Charmantagne
Quota: 3007m
ACCESSO
Da Dzovenno (Bionaz) si raggiunge alpeggio di Berrier o il Rif Crete Seche, proseguire nel vallone di Vertsan fino al pianoro di Chardonnay (1h dal Berrier). Entrati nel pianoro puntate alla dx alle evidenti creste, questa è la seconda da sx
ITINERARIO
Seguire il filo di cresta tenendo il filo della stessa, la prima calata di 15m porta alla seconda parte che in corrispondenza di una breche ( hiodo in posto) scende a sx per 15 m (chiodo) e segue la linea di fessure fini a riprendere la cresta con passaggi espostim ma mai troppo difficili.
Alla fine della seconda parte si può uscire a sx lungo una pietraia, ma noi abbiamo proseguito lungo il filo di cresta per altri 150m con difficolta fino 4+.
MATERIALE
Portare fettucce per spuntoni e friend fino al giallo. Cordoni e chiodi in in posto per le calate e protezioni.
NOTE
Stupenda, passaggi esposti, 4 calate e difficoltà fino al 5
RESET ridge, 400m 4 CRESTA DI TREKKINELLA, 600m 5+ CRESTA DELL’ERMELLINO, 500m 4 CRESTA DES AMIS, 600m 5 CRESTA DEL LAMENTONE, 3+ CRETA DE BERTO, 400m 6a